Notizie

Pubblicato il
22 Dicembre 2016

Categoria

La Storia rivive a Serravalle anche grazie al trabucco che è stato da poco posato alla distanza da dove si pensa siano stati lanciati i proiettili che hanno distrutto il primo castello. Il trabucco è stato realizzato sulla base delle ricostruzioni ricavate dalle fonti storiche, in una scala 1:2 rispetto a quello utilizzato a Serravalle,… Mostra articolo

Pubblicato il
22 Dicembre 2016

Categoria

Molti i visitatori a Castelgrande per scoprire la storia e i preziosi reperti archeologici dei due Castelli di Serravalle! Tutto il Canton Ticino,  i turisti dalla Svizzera e dall’estero hanno potuto conoscere i Castelli di Serravalle, alcuni ne avranno sentito parlare per la prima volta mentre gli amici che ci seguono da tanti anni hanno… Mostra articolo

Pubblicato il
30 Settembre 2016

Categoria

Castagnata rimandata al 23 ottobre, ore 12 A causa del brutto tempo la castagnata al Castello prevista per sabato 1. ottobre è rinviata a domenica 23 ottobre. Tradizionale castagnata con la musica del Triovapore.

Pubblicato il
18 Settembre 2016

Categoria

Venerdì 23 settembre – Visita guidata con Silvana Bezzola Rigolini e Nicola Castelletti Agli abitanti di Serravalle e ai soci AACS proponiamo, in collaborazione con il Comune di Serravalle, due possibilità di visita guidata alla mostra I castelli di Serravalle presso la Sala Arsenale a Castelgrande (Bellinzona). Iscriversi il prima possibile tramite il nostro indirizzo… Mostra articolo

Pubblicato il
17 Settembre 2016

Categoria

Il 6 agosto si è inaugurata la mostra I castelli di Serravalle presso la Sala Arsenale di Castelgrande (Bellinzona). I curatori della mostra, Nicola Castelletti, Maruska Federici- Schenardi e la presidente dell’AACS Silvana Bezzola Rigolini hanno ideato un percorso che conduce il visitatore nella storia del Castello: attraverso i reperti, i rinvenimenti delle indagini archeologiche… Mostra articolo

Pubblicato il
7 Luglio 2016

Categoria

Sabato 3 settembre 2016, ore 18 La formazione di bombarde e trombe che viene definita “alta cappella” comincia ad apparire nelle fonti storiche soltanto intorno alla metà del sec. XVI, è in questo periodo, infatti, che i fiati civici entrano a far parte delle corti aristocratiche. Il repertorio di questi complessi è costituito sia dalle… Mostra articolo

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Categoria

Sabato 4 giugno 2016, ore 11 « Castello in festa » (manifestazione annullata per cattive condizioni meteo)