CASTELLO DI SERRAVALLE, VALLE DI BLENIO, CANTONE TICINO, STORIA E ARCHEOLOGIA

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Categoria

Condividi

È stata presentata lo scorso 3 novembre al Museo storico etnografico Valle di Blenio a Lottigna la pubblicazione CASTELLO DI SERRAVALLE, VALLE DI BLENIO, CANTONE TICINO, STORIA E ARCHEOLOGIA, a cura si Silvana Bezzola Rigolini e Werner Meyer. Risultato delle indagini archeologiche effettuate tra il 2002 e il 2006 e del progetto di valorizzazione conclusosi nel 2022, il volume edito dall’USI (Accademia di architettura di Mendrisio) e dall’Associazione svizzera dei castelli (volume n. 44 della collana Schweizer Beiträge pur Kulturgeschichte und Archäologie des Mittelalters), racconta oltre 500 anni di storia. Grazie alle indagini sistematiche nel terreno e al progetto interdisciplinare la storia del sito è stata ampiamente approfondita e riscritta e ora il luogo è visibile da lontano e visitabile tramite sentieri interno ed esterno arricchiti da tavole esplicative. 400 pagine corredate da fotografie a colori e disegni, il libro comprende capitoli sui ritrovamenti e i reperti, sull’analisi e l’interpretazione degli stessi, sulle fonti storiche, oltre a contenere un catalogo dei ritrovamenti e un capitolo conclusivo dedicato al lungo processo di valorizzazione.Il volume segna una tappa importante nella storia delle indagini archeologiche in Canton Ticino, è l’unica ricerca archeologica sul territorio finanziata dal Fondo nazionale della ricerca scientifica ed è un punto di riferimento per gli specialisti della storia e dell’archeologia castellana medievale non solo in Svizzera, ma rilevante anche per i territori posti a nord e a sud delle Alpi. Si può acquistare il volume presso Ecolibro a Biasca al prezzo di 78.- CHF e per i soci dell’AACS a 60.- CHF.

Con il sostegno di numerosi enti pubblici tra cui il comune di Serravalle e l’AACS, oltre al DECS, all’USI, al Burgenverein di Basilea, alla Banca dello Stato del Canton Ticino e al Fondo Swisslos